Corsi per disoccupati - Ritrova il tuo lavoro
Al termine del percorso formativo, i partecipanti otterranno l'abilitazione alla conduzione di carrelli.
Saranno in grado di lavorare con un buon grado di autonomia svolgendo le mansioni fondamentali legate alle movimentazioni di merci in magazzino nelle varie fasi, dall'ingresso e stoccaggio fino alla spedizione, sulla base del piano logistico aziendale.
Saranno in grado di lavorare con un buon grado di autonomia svolgendo le mansioni fondamentali legate alle movimentazioni di merci in magazzino nelle varie fasi, dall'ingresso e stoccaggio fino alla spedizione, sulla base del piano logistico aziendale.
Corso realizzato in collaborazione con UMANA
Sedi
Destinatari
Settore
Tipologia
Modalità
Durata
12 ore
Cosa imparerai
Modulo giuridico normativo: Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con
particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per operazioni
di movimentazione di carichi - Responsabilità dell’operatore.
Modulo Tecnico: Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno - Principali rischi
connessi all’impiego di carrelli semoventi - Nozioni elementari di fisica - Tecnologia dei carrelli semoventi -
Componenti principali: forche e/o organi di presa, montanti di sollevamento, posto di guida, ecc... - Sistema
di ricariche batterie - Dispositivi di comando e di sicurezza - Condizioni di equilibrio - Controlli e manutenzione
Modalità di utilizzo in sicurezza
Modulo pratico: Illustrazione dei vari - componenti e delle sicurezze - Manutenzione e verifiche giornaliere e
periodiche - Guida del carrello su percorso di prova.
particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per operazioni
di movimentazione di carichi - Responsabilità dell’operatore.
Modulo Tecnico: Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno - Principali rischi
connessi all’impiego di carrelli semoventi - Nozioni elementari di fisica - Tecnologia dei carrelli semoventi -
Componenti principali: forche e/o organi di presa, montanti di sollevamento, posto di guida, ecc... - Sistema
di ricariche batterie - Dispositivi di comando e di sicurezza - Condizioni di equilibrio - Controlli e manutenzione
Modalità di utilizzo in sicurezza
Modulo pratico: Illustrazione dei vari - componenti e delle sicurezze - Manutenzione e verifiche giornaliere e
periodiche - Guida del carrello su percorso di prova.
Requisiti
Residenza o domicilio in Lombardia + stato di disoccupazione
Età non inferiore ai 18 anni / comprensione di base della lingua italiana / idoneità medica alla mansione di carrellista o possesso
della patente categoria “B”.
Età non inferiore ai 18 anni / comprensione di base della lingua italiana / idoneità medica alla mansione di carrellista o possesso
della patente categoria “B”.
Costo
GRATUITO Finanziato dal Dote Unica Lavoro
Certificazione rilasciata
- Test a fine modulo teorico + prova pratica finale
- ATTESTATO DI ABILITAZIONE ai sensi dell’art. 73 comma 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 secondo
le disposizioni della Circolare regionale 25 ottobre 2013 – n. 20, valido su tutto il territorio nazionale
- ATTESTATO DI ABILITAZIONE ai sensi dell’art. 73 comma 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 secondo
le disposizioni della Circolare regionale 25 ottobre 2013 – n. 20, valido su tutto il territorio nazionale
Finanziamento
Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia
Dote Unica Lavoro è un sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale. Risponde alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della loro vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi.
regione.lombardia.it
