Nel mese di marzo appena concluso noi di Fondazione Enaip Lombardia grazie ad un grande sforzo tecnologico, culturale e umano, siamo riusciti a ri-organizzare la nostra attività garantendo la formazione a distanza e i servizi ai cittadini che da sempre caratterizzano la nostra attività. Sono oggi a regime centinaia di corsi in FAD (formazione a distanza) dedicati ai quasi 4000 studenti dei corsi di formazione professionale che coinvolgono tutti i nostri centri e tutti i settori, dall'estetica alla meccanica, dalla grafica alla ristorazione.

L'entusiasmo e la passione dei nostri docenti e di tutto il personale di Enaip Lombardia sono riusciti a superare le inevitabili difficoltà tecniche ed organizzative raggiungendo gli allievi che hanno risposto con grande partecipazione alle attività ed alle lezioni realizzate a distanza; attività anche innovative e mai sperimentate, ma in grado di arrivare in modo più diretto e funzionale attraverso gli schermi dei tanti device collegati. Sono state sperimentate nuove modalità di insegnamento più coinvolgenti: test on line, videolezioni, quiz... ma anche lezioni tecnico professionali in diretta dalle cucine o dalle officine dei docenti o lezioni di pilates che hanno coinvolto anche le famiglie degli allievi.
Uno sforzo organizzativo che ha raggiunto, con grande fatica e relativa soddisfazione, gli allievi disabili iscritti ai nostri corsi ed anche i nostri apprendisti che, al pari di tanti lavoratori, sono oggi a casa impossibilitati a lavorare.

Le tante manifestazioni di gratitudine e di soddisfazione che raccogliamo da genitori e allievi ripagano il nostro impegno e rendono evidente come il valore di ciò che stiamo realizzando vada oltre la semplice formazione portando nelle case di tutti quella normalità e quella condivisione di cui abbiamo tutti bisogno in questa situazione di isolamento e privazione.

Sui canali social dei nostri centri, allievi e docenti stanno condividendo le loro esperienze di FAD e le loro realizzazioni tecnico professionali: torte, primi piatti, acconciature, manicure e tutti ciò che può essere realizzato in casa con i propri familiari come cavie. In cantiere anche tanti progetti creativi ed espressivi dedicati ai ragazzi tra gli altri: Fadnews, un progetto degli operatori grafici per condividere l'esperienza di formazione a distanza utilizzando tecnica e creatività per comunicarla verso l'esterno e Enaipsogno, un contest per raccogliere i sogni dei ragazzi: parole, video, musica che andranno a costruire un grande sogno condiviso.
#enaipnonsiferma #fadnews #enaiplombardia #enaipacnheio #iostoacasa #enaipsogno #progettaunsogno

Capitolo a parte, ma non meno importante, quello della formazione degli adulti e dei servizi ai cittadini e alle aziende che sono ugualmente attivati in modalità a distanza dopo il recepimento delle indicazioni ricevute da Regione Lombardia che, attraverso decreti ad hoc, ci ha indicato le nuove modalità di realizzazione e gestione. Sono avviati gruppi di lavoro dedicati ai servizi al lavoro, ai progetti di formazione in ambito carcerario, progetti dedicati al sociale e sono già partiti o in fase di avvio tutti i corsi di formazione per adulti con particolare attenzione alla formazione in ambito socio-sanitarie-assistenziale in questo periodo sempre più necessaria.

Questi i risultati fin qui raggiunti ma ovviamente non ci fermeremo, pronti a seguire l'evolversi della situazione e a mettere in campo tutta la forza del nostro capitale umano.

andra tutto bene 2020
© 2025 Fondazione Enaip. Tutti i diritti sono riservati.
Tailored by AltaSartoria