Cultura e digitale: nuove professioni per il futuro
Il percorso ha l’obiettivo di formare una figura professionale che, nel settore culturale, è in grado di progettare e realizzare prodotti multimediali avvalendosi di strumenti di comunicazione digitale e storytelling che integrano in modo efficace media diversi/linguaggi molteplici.

Si tratta di un profilo innovativo che unisce alla gestione dei canali web e social anche la produzione di contenuti testuali e audio video. Il professionista è in grado di presidiare il processo di comunicazione e produzione multimediale: dal briefing con la committenza all’individuazione della strategia di marketing, dalla realizzazione di prodotti multimediali alla comunicazione attraverso il web e i social, dal monitoraggio del processo alla produzione di report sui risultati raggiunti.
Il profilo formato può certamente lavorare nel settore culturale, ma anche in altri ambiti della comunicazione e ha inoltre abilità relative alla gestione delle attività di SEO/SEM nelle aziende di produzione o servizi.
Il percorso, oltre alle competenze tecniche specifiche, sviluppa anche competenze indipendenti e trasversali, soft skills  e competenze digitali per rispondere alle nuove richieste del mercato del lavoro post pandemia.

Tutti i titoli del progetto Cultura e digitale: nuove professioni per il futuro

Destinatari
Modalità
Durata
800 di cui 430 di lezioni in aula e 320 di tirocinio
Corso
- Gestire le attività di SMM: elementi di strategia e comunicazione di impresa, comunicazione culturale, social media strategy & communication, legislazione e copyright per il we.
- Il marketing culturale e i BB.CC.: elementi di marketing culturale; i BBCC e il comparto culturale e creativo
- Digital marketing: SEO e SEM
- Content e produzione multimediale: content e storytelling; produzione video; realizzazione siti web con WordPress; fotografia
- Sicurezza sul lavoro
- Project management e budgeting
- Smart working
- Soft skill e competenze digitali
- Personal branding e aspetti fiscali della professione
- Cultura e impatto ambientale
Percorsi
Inizio corso: maggio 2022
Frequenza:
dal lunedì al giovedì h.9/13 e 14/16 - venerdì h. 9/13
Requisiti
- Diploma di istruzione secondaria superiore; laureandi; laurea triennale; laurea magistrale
o diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP
- Stato di disoccupazione
- Residenza o domiciliati in Lombardia
L’accesso al corso avviene tramite SELEZIONE
Costo
Gratuito se in possesso dei requisiti richiesti
Certificazione rilasciata
Attestato di competenze
Finanziamento

Lombardia Plus

Iniziativa Regionale Lombardia Plus - Linea alta formazione cultura

© 2025 Fondazione Enaip. Tutti i diritti sono riservati.
Tailored by AltaSartoria