Cultura e digitale: nuove professioni per il futuro
Il corso forma professionisti che conoscono le caratteristiche del patrimonio storico, artistico, architettonico, naturalistico ed enogastronomico del territorio e sono in grado di riconoscerle e promuoverle come risorse di turismo culturale; sanno formulare, analizzando i dati relativi ai flussi turistici e tenendo conto delle specificità del mercato turistico locale, proposte di eventi coerenti con i bisogni dei target di riferimento e sono in grado di organizzare e gestire pacchetti turistici con una particolare attenzione alla comunicazione e promozione degli eventi con i più moderni strumenti digitali che offre il mercato.
I partecipanti saranno in grado di effettuare l'analisi delle caratteristiche delle risorse culturali e territoriali, progettare eventi per il turismo culturale, predisporre e organizzare pacchetti turistici mirati ai target, gestire la comunicazione digitale dei sistemi turistici.
Il percorso, oltre alle competenze tecniche specifiche, sviluppa anche competenze indipendenti e trasversali, soft skill e competenze digitali per rispondere alle nuove richieste del mercato del lavoro post pandemia.
Destinatari
Tipologia
Modalità
Durata
600 ore di cui 360 di lezioni in aula e 240 di tirocinio
Corso
- Conoscenza del territorio di riferimento
- Progettazione di esperienze turistiche e culturali
- Gli strumenti digitali
- La sostenibilità nel turismo culturale
- Customer care
- Sicurezza sul lavoro
- Project management e budgeting
- Smart working
- Soft skill e competenze digitali
- Personal branding e aspetti fiscali della professione
- Cultura e impatto ambientale
- Progettazione di esperienze turistiche e culturali
- Gli strumenti digitali
- La sostenibilità nel turismo culturale
- Customer care
- Sicurezza sul lavoro
- Project management e budgeting
- Smart working
- Soft skill e competenze digitali
- Personal branding e aspetti fiscali della professione
- Cultura e impatto ambientale
Percorsi
Inizio corso: ottobre 2022
Fine prevista: aprile 2023
Fine prevista: aprile 2023
Requisiti
- Diploma di istruzione secondaria superiore; laureandi; laurea triennale; laurea magistrale
o diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP
- Stato di disoccupazione
- Residenza o domiciliati in Lombardia
L’accesso al corso avviene tramite SELEZIONE
o diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP
- Stato di disoccupazione
- Residenza o domiciliati in Lombardia
L’accesso al corso avviene tramite SELEZIONE
Costo
Gratuito se in possesso dei requisiti richiesti
Certificazione rilasciata
Attestato di Competenze
Brochure
Finanziamento
Lombardia Plus
Iniziativa Regionale Lombardia Plus - Linea alta formazione cultura
