Le competenze del professionista sono strettamente funzionali all'evoluzione del settore culturale, che dopo il periodo di pandemia ha visto cambiare le modalità di fruizione degli eventi. Alla fine del corso il professionista lavora in autonomia, si interfaccia con la committenza e coordina il team. È in grado di presidiare l’intero processo di progettazione e di coordinare la fase di realizzazione degli eventi culturali interfacciandosi collaboratori e tecnici. Può lavorare in agenzie di organizzazione di eventi e pubblicitarie, ma anche con enti e istituzioni culturali pubbliche e private. Il percorso, oltre alle competenze tecniche specifiche, sviluppa anche competenze indipendenti e trasversali, soft skill e competenze digitali per rispondere alle nuove richieste del mercato del lavoro post pandemia.
- L’organizzazione degli eventi: gli eventi per il non profit, per la letteratura, per gli spettacoli dal vivo, per l’arte, per il profit, per il turismo.
- La comunicazione: elementi di strategia e comunicazione d’impresa; comunicazione culturale
- Elementi di fundraising e progettazione finanziata: strumenti e tecniche di fundraising, campagne ed eventi, partnership e sponsorizzazioni; progettazione per bandi pubblici
- Sicurezza sul lavoro
- Project management e budgeting
- Smart working
- Soft skill e competenze digitali
- Personal branding e aspetti fiscali della professione
- Cultura e impatto ambientale
Fine prevista: marzo 2023
Orari: dal lunedì al giovedì h.9/13 e 14/16; venerdì h. 9/13.
o diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP- Stato di disoccupazione
- Residenza o domiciliati in Lombardia
L’accesso al corso avviene tramite SELEZIONE
Lombardia Plus
Iniziativa Regionale Lombardia Plus - Linea alta formazione cultura