Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di predisporre, raccordandosi con il management dell'organizzazione, il programma di fundraising con il relativo budget operativo, definendo obiettivi, orizzonte temporale, strumenti da attivare; sviluppare e ricercare nuovi donatori e consolidare quelli esistenti curandone personalmente le relazioni; effettuare il monitoraggio del programma di fundraising, nel rispetto della normativa vigente; ideare e sviluppare progetti culturali utilizzando fonti di finanziamento pubbliche e private.
Il percorso, oltre alle competenze tecniche specifiche, sviluppa anche competenze indipendenti e trasversali, soft skill e competenze digitali per rispondere alle nuove richieste del mercato del lavoro post pandemia.
Tutti i titoli del progetto Cultura e digitale: nuove professioni per il futuro
- Legislazione diritto del Terzo Settore
- I donatori: profilazione e DB
- La cassetta degli attrezzi del fundraiser
- Sicurezza sul lavoro
- Project management e budgeting
- Smart working
- Soft skill e competenze digitali
- Personal branding e aspetti fiscali della professione
- Cultura e impatto ambientale
Fine prevista: aprile 2023
Orari: dal lunedì al giovedì h.9/13 e 14/16; venerdì h. 9/13
o diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP- Stato di disoccupazione
- Residenza o domiciliati in Lombardia
L’accesso al corso avviene tramite SELEZIONE
Lombardia Plus
Iniziativa Regionale Lombardia Plus - Linea alta formazione cultura
