L’impegno di Fondazione Enaip Lombardia nella formazione e integrazione lavorativa di persone con disabilità inizia nei primi anni ‘80. Si caratterizza per la costruzione di percorsi mirati, che prevedono
il coinvolgimento attivo dei soggetti interessati: persone con invalidità, enti erogatori di risorse (comuni, province, regioni), imprese, famiglie, servizi territoriali, associazioni. Si rivolge a persone con
disabilità fi sica, sensoriale, mentale, psichica.

I destinatari devono avere una certificazione d’invalidità, con una percentuale di riduzione delle capacità lavorative superiore al 45% e devono essere iscritti al collocamento obbligatorio (art. 8 della
legge 68/99).

La dote prevede l’attivazione di servizi finalizzati all’integrazione lavorativa e sociale, attraverso un percorso personalizzato che consenta l’individuazione, lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze
della persona, in relazione alle richieste del mercato del lavoro.

La dote prevede l’erogazione di servizi mirati al mantenimento dell’occupazione.
E’ uno strumento fondamentale per far fronte ai mutamenti e alle ristrutturazioni dei contesti lavorativi,
unitamente a situazioni d peggioramento delle condizioni di salute del/della lavoratore/trice.

La finalità è di costruire con i/le dipendenti diversamente abili, l’azienda e i servizi socio-sanitari coinvolti,
le condizioni e le strategie facilitanti l’integrazione e la continuità lavorativa. Il percorso verrà
definito con l’azienda di riferimento.
Fondazione Enaip Lombardia collabora con i servizi e i soggetti del territorio per sostenere il lavoro di rete e dare continuità agli interventi anche dopo la conclusione della dote.

Modalità
© 2025 Fondazione Enaip. Tutti i diritti sono riservati.
Tailored by AltaSartoria