TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA' DELLE PERSONE E DELLE MERCI
Tecnico di spedizioni trasporto e logistica 2019/21
DURATA
2000 ore, annualità formativa da ottobre a giugno.
Tirocini per almeno il 40% del monte orario complessivo presso aziende leader del territorio con possibilità di tirocinio all’estero.
DESTINATARI
I percorsi ITS si rivolgono a giovani/adulti sino a 29 anni in possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore; Certificazione di specializzazione tecnica superiore (corsi IFTS); Laurea.
I percorsi ITS si rivolgono a giovani/adulti sino a 29 anni in possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore; Certificazione di specializzazione tecnica superiore (corsi IFTS); Laurea.
Il Tecnico superiore di spedizioni, trasporto e logistica programma, gestisce e monitora l’immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci sul territorio nazionale ed internazionale,gestendone i relativi flussi documentali. Collabora alla gestione dei processi di innovazione tecnologica, organizzativa e di mercato,in particolare per quanto riguarda l’utilizzo di sistemi informatizzati di gestione del trasporto e della distribuzione delle merci, nonchè delle principali piattaforme di e-commerce. In ambito Trasporto merci (nelle sue diverse articolazioni) si occupa della organizzazione, della gestione e della distribuzione delle merci e della relativa assistenza ai mezzi.
In ambito Area logistica di imprese di produzione di beni e servizi, interviene nella gestione delle procedure di trasporto intermodale delle merci, nella gestione automatizzata del magazzino, nel raccordo con le agenzie di trasporto e i servizi di logistica integrata di cui si serve l’azienda.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
• Imprese di Trasporto merci (corrieri, vettori, operatori di nodo ed intermediari),
• Imprese di Spedizioni e Agenzie di trasporti marittimi, aerei, ferroviari,
• Imprese di Servizi logistici (logistica integrata, logistica distributiva)
• Imprese industriali, commerciali, grande distribuzione all’interno della funzione logistica interna all’azienda
• Società di consulenza specializzate nel trasporto e nella logistica
• Fornitori di servizi innovativi per la mobilità delle merci in ambito urbano e/territoriale (imprese private, aggregazione di operatori sociali ed economici)
• Imprese di Spedizioni e Agenzie di trasporti marittimi, aerei, ferroviari,
• Imprese di Servizi logistici (logistica integrata, logistica distributiva)
• Imprese industriali, commerciali, grande distribuzione all’interno della funzione logistica interna all’azienda
• Società di consulenza specializzate nel trasporto e nella logistica
• Fornitori di servizi innovativi per la mobilità delle merci in ambito urbano e/territoriale (imprese private, aggregazione di operatori sociali ed economici)
TITOLO DI STUDIO
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci
avente valore nazionale e riconoscimento europeo (V livello Quadro Europeo delle Qualifiche).
Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci
avente valore nazionale e riconoscimento europeo (V livello Quadro Europeo delle Qualifiche).
OPEN DAY
12 settembre, 16 e 19 ottobre
ore 14.30
ore 14.30
CONTATTI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REGISTRATI AGLI OPEN DAY
TUTTI I CORSI DELLA FONDAZIONE ITS MOBILITA'
ascolta le interviste a studenti, docenti ed aziende dei nostri corsi